Lo scorso 24 Ottobre 2013 si è svolto presso il Palazzo delle Professioni di Prato il primo incontro della seconda fase di "Prato Sostenibile".
Il progetto, avviato lo scorso Marzo tramite un processo di partecipazione pubblica riconosciuto ed attivato dal Comune di Prato e promosso dagli Ordini e Collegi tecnici della provincia (Architetti, Ingegneri, Geometri, Periti), si è posto l'obiettivo di promuovere il rilancio dell'economia locale a partire da settore edile ed il suo indotto, focalizzando l'attenzione sulle enormi potenzialità offerte dagli interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti.
Il progetto, conclusosi con l'approvazione da parte dei partecipanti di un documento finale di intenti ad oggi in fase di approvazione in Giunta Comunale, entra adesso nella sua fase operativa.
L'obiettivo? Creare una struttura che sia riferimento per il territorio, con un quadro metodologico condiviso, che riconosca le peculiarità locali. Attivare un protocollo d'intenti che coinvolga pubbliche amministrazioni ed enti pubblici, imprese ed artigiani, tecnici e professionalità, istituti di credito e finanziatori, in grado di concorrere ad un obiettivo comune: promuovere interventi di riqualificazione energetica che si ripagano con il risparmio effettivo sui costi della bolletta, diffondere la cultura della sostenibilità, incentivare la rigenerazione urbana specie nelle aree più degradate, rendere Prato un nuovo punto di riferimento sui temi del riuso.
Come? Rendendo Prato Sostenibile un garante, terzo e super partes, di questo processo, in collaborazione con la PA, gli Ordini tecnici professionali e tutti gli attori del processo. Promuovendo una campagna diffusa di sensibilizzazione sul tema, rendendo intellegibile la fattibilità, in primis economica, degli interventi di riqualificazione energetica. Facendosi garante di professionalità ed imprese in grado di assicurare standard qualitativi elevati e formando opportunamente chi non possiede ancora le professionalità richieste.
Quando? Da oggi al 1°Gennaio 2014 Prato Sostenibile si pone l'obiettivo di mettere in campo la struttura necessaria ad innescare questo processo. Il contributo di ognuno sarà fondamentale. Per partecipare ai futuri Gruppi di Lavoro, controlla periodicamente questa newsletter o contattaci a pratosostenibile2013@blogspot.com
Scarica il resoconto dettagliato dell'incontro del 24 Ottobre, svoltosi alla presenza dell'Assessore Giorgio Silli.
sabato 2 novembre 2013
giovedì 10 ottobre 2013
Prato Sostenibile 2: Giovedì 24 Ottobre - h 18:00
Cari Arenauti
il Progetto Prato Sostenibile, concluso il tavolo partecipativo cui hanno preso parte più di 140 iscritti, entra nella sua SECONDA FASE, quella più operativa.
Vi invitiamo quindi a partecipare al prossimo incontro che si terrà
GIOVEDì 24 OTTOBRE
alle h 18:00 presso il Palazzo delle Professioni, via Pugliesi 26
Prenderà parte all'evento l'Assessore Giorgio Silli che ha seguito come referente del Comune di Prato il percorso partecipativo appena concluso.
Leggete la lettera dell'Arch. Maria Rita Cecchini, referente del Tavolo, che ci invita a riflettere sul cammino finora svolto e ad elaborare considerazioni o proposte attuative sul progetto da fare pervenire per mail all'indirizzopratosostenibile2013@gmail.com .
Le proposte verranno discusse pubblicamente nel corso dell'incontro.
domenica 6 ottobre 2013
lunedì 9 settembre 2013
Questionario: il futuro di PratoSostenibile
Hai partecipato ai lavori del tavolo partecipativo "PratoSostenibile"?
Vuoi continuare a credere in questo progetto e promuovere la sostenibilità edilizia e la riqualificazione energetica degli edifici rilanciando l'economia locale?
COMPILA IL SEGUENTE QUESTIONARIO ED INVIALO IN COPIA AI SEGUENTI REFERENTI:
Giulio Balleggi g.balleggi@teletu.it
David Masilllo ing.masillo@cheapnet.it
Antonella Marra amstudiolux@libero.it
Verrai ricontattato a breve per la prosecuzione dei lavori e la fase attuativa del progetto.
A. Ritenete che l'associazione e/o il marchio Prato Sostenibile debba/no essere soprattutto veicolo di cultura e formazione (per i cittadini e per i professionisti e le imprese del settore, nonché degli altri potenziali portatori d'interesse) sulla sostenibilità ambientale e la riqualificazione energetica degli edifici ad uso abitativo aumentando in maniera indiretta le possibilità di lavoro?
B. Ritenete che l'associazione e/o il marchio Prato Sostenibile debba/no essere soprattutto strumento di garanzia per potenziali clienti, così che i professionisti e le imprese del settore, nonché degli altri potenziali portatori d'interesse vedano accrescere direttamente le possibilità di lavoro?
C. In cosa dovrebbe consistere tale garanzia?
D. Sareste disposti ad investire una cifra modesta per realizzare un'associazione strutturata (un piccolo ufficio di riferimento, marketing, etc.)? Qual è il budget che ritenete sensato?
E. Preferireste che l'associazione fosse del tutto virtuale e che non comportasse alcun impegno tranne quello volontario?
F. Ritenete giusto che, nel caso lo scopo dell'associazione e/o al marchio (strutturata o virtuale che sia) sia accrescere direttamente le potenzialità di lavoro, chi aderisce debba comprovare uno standard qualitativo e la propria continua formazione per partecipare ai lavori?
G. Ritenete giusto che, nel caso lo scopo dell'associazione e/o al marchio (strutturata o virtuale che sia) sia accrescere direttamente le potenzialità di lavoro, chi non possa comprovare il proprio standard qualitativo possa/debba affiancare un membro qualificato in almeno tre lavori prima di poterne eseguire uno in prima persona o all'interno di un raggruppamento?
H. Nel caso lo scopo dell'associazione e/o al marchio (strutturata o virtuale che sia) sia accrescere le potenzialità di lavoro, sareste disposti a destinare una percentuale del Vs. onorario per ogni lavoro che dovesse derivare dall'essere parte dell'associazione?
I. Per la formazione continua riterreste più opportuno che ognuno possa seguire propri percorsi indipendenti, o che la formazione avvenga all'interno dell'associazione e/o marchio, oppure tutti e due?
venerdì 5 luglio 2013
giovedì 27 giugno 2013
Arena n°8: approvazione documento finale.
Lo scorso 24 Giugno si è svolta presso il Salone Consiliare del Comune di Prato l'Arena conclusiva del Tavolo Partecipativo sulla Riqualificazione Energetica degli Edifici.
Alla presenza del sindaco Roberto Cenni gli aventi voto hanno approvato all'unanimità il documento finale, decretando la piena condivisione dei suoi contenuti.
Il Progetto Prato Sostenibile non finisce qui: quest'esperienza è solo il punto di partenza di un percorso più ampio che coinvolga nuovamente i prinicipali stakeholders del settore, certi che la sostenibilità edilizia è non solo una grande opportunità ma un'esigenza morale non più rimandabile.
L'avventura quindi è solo all'inizio: il Gruppo Operativo del Tavolo si impegna a presentare le proposte raccolte alla Giunta Comunale, convoilgendo nuovamente tutti gli operatori.
La partecipazione è e sarà ancora il miglior messaggio virale da diffondere.
Grazie a tutti coloro che hanno creduto in questo progetto e a coloro che continueranno a farlo.
Cecilia Gelli,
Gdl Comunicazione & Promozione di "Prato Sostenibile"
domenica 23 giugno 2013
Documento Finale: Arena conclusiva 24 Giugno 2013, Palazzo Comunale
Disponibile
per il download il documento finale del Progetto "Prato Sostenibile"
che verrà discusso e votato domani, Lunedì 24 Giugno, presso la Sala Consiliare
del Palazzo Comunale a Prato.
2
mesi di lavoro, più di 100 partecipanti, 40 relatori hanno parlato di una Prato
più sostenibile durante le 8 arene dal 21 Marzo al 24 Giugno. E adesso? Non è
finita, ma partiamo da qui: h 17:00, sala consiliare del Comune di Prato. NON
MANCARE.
giovedì 20 giugno 2013
Arena Conclusiva: Lunedì 24 Giugno - h 17:00 - Sala Consiliare Palazzo Comunale
Il risparmio energetico come risorsa: non aspettiamo che qualcosa accada, facciamolo accadere!
Il progetto "Prato Sostenibile" ha preso avvio lo scorso 21 Marzo con la prima Arena Partecipativa ed ha visto coinvolti più di 100 liberi partecipanti oltre ad alcune importanti realtà pratesi del settore edile, industriale e creditizio che hanno preso parte ai sette incontri pubblici itineranti in città.
Molti i temi dibattuti all'interno delle Arene: comunicazione e promozione della riqualificazione energetica degli edifici, strumenti creditizi, standards delle diagnosi energetiche, tipologia di interventi ed incentivi economici, modalità di qualificazione di tecnici ed imprese, aspetti legali e contrattuali per la costituzione di Esco (società di consulenza energetica), turismo sostenibile.
Lunedì 24 Giugno alle h 17:00 si terrà l'incontro conclusivo del Tavolo nella Sala Consiliare del Comune di Prato: durante l'incontro verrà presentato all'Amministrazione (e votato dagli iscritti al Progetto) il documento finale con le proposte alla città emerse nel corso dei lavori del Tavolo Partecipativo.
Molti i temi dibattuti all'interno delle Arene: comunicazione e promozione della riqualificazione energetica degli edifici, strumenti creditizi, standards delle diagnosi energetiche, tipologia di interventi ed incentivi economici, modalità di qualificazione di tecnici ed imprese, aspetti legali e contrattuali per la costituzione di Esco (società di consulenza energetica), turismo sostenibile.
Lunedì 24 Giugno alle h 17:00 si terrà l'incontro conclusivo del Tavolo nella Sala Consiliare del Comune di Prato: durante l'incontro verrà presentato all'Amministrazione (e votato dagli iscritti al Progetto) il documento finale con le proposte alla città emerse nel corso dei lavori del Tavolo Partecipativo.
Prato Sostenibile: un'occasione di rilancio per la città.
Interverranno:
- il Sindaco Roberto Cenni
- l' Assessore alla Partecipazione Giorgio Silli
- la Dott.ssa Irene Sanesi, economa della Curia di Prato
- il Dott. Paolo Sanesi
- l'Arch. Rita Cecchini, referente del Tavolo Partecipativo
venerdì 14 giugno 2013
Arena n°7 - Lunedì 17 Giugno 2013 - h 18:30 - Palazzo delle Professioni
PENULTIMO APPUNTAMENTO DEL TAVOLO
PARTECIPATIVO! ARENA n°7
Vi aspettiamo Lunedì 17 Giugno alle h 18:30 al Palazzo delle Professioni, via Pugliesi 26, Prato
Parleranno con noi di riqualificazione energetica e sostenibilità:
·
Giulia Bartoli
(FILLEA CGIL)
·
Giuseppe Carovani (COOP.CELLINI)
·
Moreno Torri (ANCE-Prato)
Seguiranno le presentazioni, da parte dei singoli Gruppi di Lavoro, di quanto prodotto in questi due mesi di partecipazione. Il nostro progetto per una Prato più sostenibile!
Temi chiave: sviluppo sostenibile, rigenerazione urbana, riqualificazione energetica, lavoro e rilancio dell'economia del settore edile (e non solo).
Parleremo di promozione della sostenibilità, di diagnosi energetiche e tipologia di interventi ed incentivi, di formazione di tecnici ed imprese, di Prato smart City e Turismo Sostenibile.
Il dibattito è aperto per i contributi di tutti: massima condivisione per un coinvolgimento dei principali attori di questo processo.
domenica 9 giugno 2013
I documenti finali dei Gruppi di Lavoro
Agli Iscritti del Tavolo Partecipativo "Progetto Prato Sostenibile - Riqualificazione energetica degli edifici"
Si comunica che il giorno 10 Giugno 2013 si concludono i lavori dei sette GdL costituenti il tavolo: tramite il referente di ciascun Gruppo di Lavoro dovranno pervenire i documenti conclusivi da sottoporre alla consultazione e al dibattito pubblico prima della votazione finale del 24 Giugno 2013.
Tali documenti dovranno essere inoltrati in formato word tramite mail all'indirizzo pratosostenibile2013@gmail.com.
Verranno pubblicati sul blog nella sezione "Gruppi di Lavoro" al fine di averne massima condivisione: dal 10 al 17 Giugno ogni iscritto al Tavolo potrà proporre emendamenti, modifiche, integrazioni facendole pervenire per mail all'indirizzo sopracitato e all'attenzione di Rita Cecchini.
Nel corso dell'Arena n° 7 del 17 Giugno 2013 ogni Gruppo di Lavoro dovrà relazionare, tramite il proprio coordinatore o altro iscritto al GdL, il documento finale da esso prodotto, illustrando il risultato della discussione portata avanti nel GdL durante i due mesi di lavoro di questo Tavolo.
Il documento finale del Progetto "Prato Sostenibile", con allegate le relazioni prodotte da ciascun Gruppo di Lavoro, verrà presentato in via definitiva nell'ultima Arena Pubblica del 24 Giugno 2013 che avverrà in Sala Consiliare presso il Comune di Prato. In tale occasione avverranno le votazioni del documento da parte di tutti i partecipanti regolarmente iscritti e con un numero di presenze al Tavolo superiori a 6 (su di un totale di 8 Arene pubbliche).
mercoledì 5 giugno 2013
VI Arena - 10 Giugno 2013: Pianificazione locale e riqualificazione energetica
Al via la sesta arena del tavolo partecipativo sulla riqualificazione energetica dell'edilizia.
Tema dell'incontro: Pianificazione locale e riqualificazione energetica, come gli strumenti della pianificazione possono avere una visione strategica della città sui temi della sostenibilità edilizia e del risparmio energetico.
Un momento di confronto pubblico costruttivo con l'Amministrazione.
Lunedì 10 Giugno - h 17:00 - Palazzo delle Professioni, via Pugliesi 26 Prato
Interventi programmati:
• Filippo Bernocchi - Assessore alle Politiche dell'energia e del risparmio energetico Progetti speciali Grandi opere: "Politiche energetiche nel Piano Energetico Comunale"
• Giovanni Nerini - Responsabile degli indirizzi per le politiche energetiche - "I contenuti del PEC per la riqualificazione energetica"
• Riccardo Pecorario - Dirigente Edilizia Privata del Comune di Prato: "L’allegato K nella sua recente revisione"
• Francesco Caporaso - Dirigente Servizio Urbanistica del Comune di Prato - Pamela Bracciotti - Responsabile Ufficio di Piano: "Verso un Regolamento Urbanistico sostenibile"
sabato 1 giugno 2013
Prato Sostenibile presenta la sua esperienza ad Arezzo!
Il progetto Prato Sostenibile è stato presentato ad Arezzo lo scorso 24 Maggio nel corso del Convegno Nazionale "Società Sostenbili" promosso da Istituto Nazionale di BioArchitettura con il patrocinio della Provincia di Arezzo, dell'Ordine Architetti e del Collegio dei Geometri provinciali.
L'Arch. Imbrogno ha illustrato il progetto partecipativo pratese, mettendo in luce le potenzialità del risparmio energetico e del sistema delle Esco, società operanti nel settore energetico.
Si conferma quindi di fondamentale importanza il processo multidisciplinare di rigenerazione urbana e sociale in chiave sostenibile. L'obiettivo finale è quello di concretizzare un sistema locale che operi nella direzione della sostenibilità del governo del territorio.
domenica 26 maggio 2013
I risultati dell'Arena n°5: verso le smart cities
Lo scorso 22 Maggio si è svolta presso l'Auditorium dell'Unione Industriali Pratesi la QUINTA ARENA di Prato Sostenibile, un progetto partecipativo sulla riqualificazione energetica degli edifici esistenti promosso dagli Ordini e Collegi tecnici della Provincia di Prato.
Durante i lavori sono intervenuti:
l'Assessore provinciale Beltrame che ha rimarcato l'importanza del tema delle Smart Cities col progetto dell'Agenda Digitale Pratese;
Maurizio Magni (Unione Industriale) che ha illustrato le difficoltà energetiche del distretto pratese e il peso che ne consegue sulla competitività delle nostre aziende;
l'Arch. Rosa Romano che ha presentato il progetto virtuoso a firma, tra gli altri, del Centro InterUnivesritario ABITA di firenze, sulla riqualificazione di edilizia scolastica con finanziamenti europei (progetto Teenergy School);
il Prof. Mario Preti del Dipartimento DIDA della Facoltà di Architettura di Firenze che ha introdotto il tema delle smart grids, il futuro del sistema distributivo dell'energia a scala locale;
l'Arch. Aurelio Imbrogno che ha concluso i lavori con alcuni esempi di comunicazione del concetto di smart cities.
LEGGI QUI IL VERBALE COMPLETO DELL'ARENA
__________________________________________________
La presentazione "Smart city - luci ed ombre" di A.Imbrogno
Durante i lavori sono intervenuti:
l'Assessore provinciale Beltrame che ha rimarcato l'importanza del tema delle Smart Cities col progetto dell'Agenda Digitale Pratese;
Maurizio Magni (Unione Industriale) che ha illustrato le difficoltà energetiche del distretto pratese e il peso che ne consegue sulla competitività delle nostre aziende;
l'Arch. Rosa Romano che ha presentato il progetto virtuoso a firma, tra gli altri, del Centro InterUnivesritario ABITA di firenze, sulla riqualificazione di edilizia scolastica con finanziamenti europei (progetto Teenergy School);
il Prof. Mario Preti del Dipartimento DIDA della Facoltà di Architettura di Firenze che ha introdotto il tema delle smart grids, il futuro del sistema distributivo dell'energia a scala locale;
l'Arch. Aurelio Imbrogno che ha concluso i lavori con alcuni esempi di comunicazione del concetto di smart cities.
LEGGI QUI IL VERBALE COMPLETO DELL'ARENA
__________________________________________________
La presentazione "Smart city - luci ed ombre" di A.Imbrogno
mercoledì 15 maggio 2013
5a Arena Prato Sostenibile: parliamo di smart cities.
5° incontro del Tavolo Partecipativo sulla Riqualificazione Energetica di Prato - Questa volta saremo ospiti dell'Unione Industriali Pratesi e parleremo di smart cities: una città intelligente sarà una città più sostenibile.
Mercoledì 22 maggio ore 17.00 Auditorium Unione Industriale Pratese
Palazzo dell'Industria
via Valentini 14, 59100 Prato
PROGRAMMA:
Saluti del Presidente del Collegio dei Geometri Alessandro Pieraccini
Presentazione del documento dell’UIP per l’Arena, a cura di Maurizio Magni
Intervento dell’assessore Alessio Beltrame (Territorio e pianificazione urbanistica, Valorizzazione delle risorse naturali e aree protette. Bilancio, Semplificazione, innovazione dei processi di governo e sistema informativo Provincia di Prato) sull’Agenda Digitale della Provincia e le Smart Cities
Il progetto di ricerca EU Teenergy - Sistemi ad alta efficienza energetica per le scuole del Mediterraneo - Rosa Romano, Centro Interuniversitario ABITA, Università di Firenze, facoltà di Architettura, Dipartimento DIDA
Pianificazione sostenibile e Smart Cities, Piero Aloia, Gianni Pratesi e Mario Preti, Università di Firenze, facoltà di Architettura, Dipartimento DIDA
Smart cities, luci ed ombre, Aurelio Imbrogno Ordine Architetti di Prato
domenica 12 maggio 2013
Energie rinnovabili: un fondo di garanzia dalla Regione Toscana.
Via libera dalla Giunta regionale al regolamento per accedere al Fondo di garanzia per investire in
energie rinnovabili. L'ultimo atto adesso sarà l'individuazione, secondo le procedure di legge, del soggetto che gestirà il Fondo.
Ammontano a 3 milioni di euro le risorse (tutte regionali, per le quali è in corso una specifica variazione di bilancio) individuate allo scopo di favorire l'accesso a prestiti per chi vorrà investire nella riqualificazione
energetica e l'installazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili.
"E' questo un intervento importante - ha dichiarato il presidente della Regione Enrico Rossi - che conferma con quanto determinazione la Toscana punti sulle rinnovabili, anche alla luce di quanto ci chiede l'Europa che alla nostra regione, per il 2020, ha posto il traguardo di un consumo di energia prodotta da fonti rinnovabili pari al 16,5% . E al momento la Toscana è a quota 9,5%. Ma l'istituzione del Fondo rappresenta anche un contributo di rilievo all'economia del territorio perché attiverà, si stima, circa 30 milioni di investimenti"
Il regolamento stabilisce chi potrà fare richiesta, come e in che termini. In particolare, ogni beneficiario potrà contare su un importo massimo di 500mila euro, gli impianti dovranno prevedere la riduzione dei consumi di
energia o la produzione di energia rinnovabile e dovranno comunque essere di pregio ambientale.
Potranno accedere al Fondo le piccole e medie imprese, gli enti locali, le aziende sanitarie e ospedaliere, le
associazioni che svolgono attività assistenziale, ricreativa, culturale e sportiva e anche i privati cittadini.
Nota informativa su Arena CINQUE.
La prossima arena, prevista per lunedì 13 Maggio, è stata posticipata per motivi organizzativi a Mercoledì 22 Maggio. A breve tutte le informazioni su sede ed orario.
lunedì 6 maggio 2013
Arena n°4 - Presentazione GdL07: Turismo Sostenibile
Il contributo del Gdl07 "Turismo Sostenibile" presentato dall'Arch. Stefano Ortenzi nel corso dell'Arena n°4, svolta lo scorso 2 Maggio 2013 presso Palazzo delle Professioni a Prato.
Arena n°4 - Presentazione GdL01: Comunicazione & Promozione
L'Arch. Cecilia Gelli, in qualità di coordinatore del GdL01, presenta il lavoro di Comunicazione del Tavolo Partecipativo e di Promozione del Progetto "Prato Sostenibile": obiettivi, strategie, strumenti.
Quarta arena: entriamo nel vivo!
Si è svolta lo scorso 2 Maggio 2013 la quarta arena del Tavolo Partecipativo sulla Riqualificazione Energetica degli edifici esistenti. Entra nel vivo il dibattito su una Prato più sostenibile grazie alla presentazione, da parte dei singoli Coordinatori dei Gruppi di Lavoro, dei documenti finora prodotti. L'Arena ha visto la partecipazione di tecnici ed imprese, confermando il grande interesse generale sui temi della riqualificazione e del risparmio energetico.
Si è parlato di Comunicazione & Promozione della Sostenibilità, Turismo Sostenibile, Qualificazione di tecnici ed imprese, Aspetti legali e contrattuali delle ESCO, Tipologie di Interventi suggeriti ed Incentivi.
Si è parlato di Comunicazione & Promozione della Sostenibilità, Turismo Sostenibile, Qualificazione di tecnici ed imprese, Aspetti legali e contrattuali delle ESCO, Tipologie di Interventi suggeriti ed Incentivi.
venerdì 26 aprile 2013
4° Incontro Prato Sostenibile - 2 Maggio 2013, h 21:00 Palazzo delle Professioni
Al via il 4° incontro del Tavolo Partecipativo sulla Riqualificazione Energetica degli Edifici, promosso dagli Ordini e Collegi tecnici della Provincia di Prato.
- Intervento dell'Assessore Giorgio Silli
- Presentazione del lavoro dei Gruppi tematici degli iscritti al Tavolo in tema di:
Giovedì 2 Maggio, h 21:00 presso la Sala del Teatro del Palazzo delle Professioni, via Pugliesi 26.
Parleremo del lavoro svolto dai gruppi tematici partecipanti al progetto e composti da tecnici, imprese, cittadini, rappresentanti di Enti Pubblici, semplici cittadini.
Crediamo che la Sostenibilità Edilizia e il Rispetto dell'Ambiente siano la chiave di volta di un futuro più sostenibile per questa città.
Programma della serata:
- Intervento dell'Assessore Giorgio Silli
- Presentazione del lavoro dei Gruppi tematici degli iscritti al Tavolo in tema di:
- Comunicazione, Promozione e Cultura della Sostenibilità
- Strumenti creditizi per attuazione degli interventi di Riqualificazione Energetica
- Tipologia degli interventi più redditizi per il risparmio energetico dell'abitazione
- Qualificazione dei tecnici in materia di sostenibilità del processo edilizio
- Turismo sostenibile
martedì 23 aprile 2013
In onda Prato Sostenibile su Radio Insieme
Siamo in onda ADESSO su RadioInsieme Notizie collegati su http://www.radioinsieme.it/. In diretta l'Arch. Maria Rita Cecchini e l'Arch. Aurelio Imbrogno che parlano del Progetto Prato Sostenibile e del Tavolo di Riqualificazione Energetica promosso dagli Ordini e i Collegi tecnici di Prato.
Scarica il podcast dell'intervista e riascolta l'intervista sul tuo pc cliccando il seguente link: DOWNLOAD PODCAST
Scarica il podcast dell'intervista e riascolta l'intervista sul tuo pc cliccando il seguente link: DOWNLOAD PODCAST
venerdì 19 aprile 2013
Chiusura iscrizioni alle h 20:00 di Sabato 20 Aprile 2013
Segnaliamo che le iscrizioni al Tavolo Riqualificazione Energetica degli Edifici ed ai rispettivi Gruppi di Lavoro è ancora aperta fino alle 20:00 di domani sera, SABATO 20 APRILE 2013.
Per iscriversi occorre compilare il form al seguente indirizzo, fornendo nome, cognome e recapiti per essere ricontattato e scegliendo di aderire ad un gruppo di lavoro tra quelli previsti:
L'iscrizione è gratuita ed aperta a tutti.
La partecipazione al tavolo prevede di seguire almeno 6 degli 8 incontri previsti, firmando la presenza ad ogni arena: ciò consente di votare il documento finale che verrà presentato all'Amministrazione Comunale. Il chè implica che ad oggi potrà votare e firmare il documento solo chi ha già preso parte ad almeno una delle tre Arena già svolte e parteciperà a tutte le cinque arene ancora in programma.
E' possibile anche partecipare ai singoli incontri semplicemente per informarsi su di un determinato argomento in programma; in tal caso non si avrà però la possibilità di partecipare ai lavori del tavolo e di interagire con quanto da proporsi all'Amministrazione.
mercoledì 17 aprile 2013
Efficienza energetica, ambiente e procedure semplificate: le raccomandazioni dei Saggi.
FONTE: www.casaeclima.com
Opzione zero per i regimi autorizzatori non necessari, rendere permanente la detrazione 55%, rivedere la normativa sul consumo di suolo: sono solo alcuni dei suggerimenti – o meglio delle possibili linee di una futura azione di governo in campo ambientale – presentati nella “Agenda possibile”, la Relazione finale elaborata dal “Gruppo di lavoro in materia economico-sociale ed europea”, istituito a fine marzo dal Capo dello Stato e composto da Filippo Bubbico, Giancarlo Giorgetti, Enrico Giovannini, Enzo Moavero Milanesi, Giovanni Pitruzzella e Salvatore Rossi.
Nel documento i Saggi evidenziano anzitutto che l'adeguamento ai parametri europei di protezione dell'ambiente rappresenta un importante fattore di crescita, di modernizzazione e di benessere collettivo. L'Italia risulta fortemente deficitaria per quanto riguarda il rispetto delle regole Ue in materia ambientale e negli ultimi anni sono state contestate al nostro Paese numerose infrazioni, con forte probabilità di ingenti sanzioni. “Al fine di uno spedito adempimento – si legge nella relazione dei saggi - andrebbe concordato con la Commissione europea un apposito Piano, anche in maniera innovativa, ove possibile, ad esempio negoziando un calendario e modalità di attuazione e finanziamento che permettano di fruire di risorse del bilancio UE e nazionali. Per queste ultime, si potrebbe invocare la già richiamata flessibilità in materia di investimenti pubblici produttivi per il periodo necessario all’attuazione del piano. L’iniziativa potrebbe anche figurare nei cosiddetti 'accordi contrattuali' e avvalersi delle ipotizzate misure di accompagnamento. Da un adeguamento e dalle opere connesse discenderebbero benefici immediati in termini di domanda e di occupazione, oltre che di chiusura delle procedure di infrazione pendenti, per non parlare del vantaggio per la salute dei cittadini e dell’ambiente nel suo insieme e della complessiva modernizzazione del Paese.”
La crucialità che il settore energetico riveste per lo sviluppo del
Paese viene bene evidenziata nel documento presentato dal Gruppo di
lavoro al Capo dello Stato e ai partiti. “Tra le varie priorità – si
legge - c’è quella di ridurre i costi dell’energia, in un contesto di
salvaguardia ambientale. Il mercato elettrico è un mercato
liberalizzato, ma nel settore della vendita al dettaglio esiste ancora
un grado di concorrenza modesto. I nuovi operatori nel mercato libero si
contendono meno del 6 per cento del mercato. Occorre, quindi,
perseguire interventi di forte impatto, finalizzati allo sviluppo del
mercato libero retail. Ad esempio, dovrebbe essere definita per via
normativa la data oltre la quale uscire definitivamente dal regime di
maggior tutela ed affidare alla sole forze di mercato il sistema delle
offerte di vendita al dettaglio”.
Una parte molto importante del documento
predisposto dai saggi – intitolata “Migliorare l'ambiente, aumentare
l'efficienza energetica” è dedicata ai temi della tutela dell'ambiente e
del territorio e all'uso efficiente dell'energia.
Nella Relazione viene ricordato anzitutto
che “L’ambiente non è solo qualcosa da proteggere. Va migliorato
continuamente. In questo modo non solo si eleva la qualità della vita
dei cittadini, ma si rafforzano le opportunità di far crescere l’Italia
sul piano economico e sociale, rendendolo un Paese attraente nel
panorama mondiale, dove vivere bene e di cui apprezzare i prodotti e i
servizi. Per questo, si deve puntare a realizzare le possibilità offerte
dalla cosiddetta green economy e assicurare la messa in sicurezza e la
tutela del territorio e del paesaggio.”
lunedì 15 aprile 2013
giovedì 11 aprile 2013
3° incontro Prato Sostenibile - 15 Aprile 2013 - h 18:30
Entra nel vivo il lavoro del Tavolo Riqualificazione Energetica degli Edifici parlando di DIAGNOSI ENERGETICA degli edifici esistenti.
Prato Sostenibile è un’idea nata dai quattro Ordini Tecnici della Provincia di Prato (architetti, ingegneri, geometri e periti) per promuovere in città i temi della sostenibilità edilizia. Ha preso avvio lo scorso 21 Marzo con la prima delle 8 Arene pubbliche in programma e con il secondo incontro dello scorso 8 Aprile ha confermato il grande interesse che i temi della riqualificazione energetica raccolgono nell'opinione pubblica generale e tra gli attori maggiormente coinvolti (ordini e collegi tecnici, imprese, enti pubblici ed istituzioni, consorzi e cooperative).
"Prato Sostenibile" prosegue con un nuovo momento di confronto pubblico il giorno Lunedì 15 Aprile alle h 18:30 presso la Sala del Teatro del Palazzo delle Professioni, via Pugliesi 26.
Si parlerà di diagnosi energetica degli edifici discutendo insieme il "PROGETTO GIRASOLE", progetto di riqualificazione energetica degli edifici di via del Girasole a Prato, di proprietà EPP, redatto nell'ambito di un workshop di approfondimento che ha seguito il corso SoPraNE (SOstenibilità a PRAto per una Nuova Economia) tenuto lo scorso anno presso il Palazzo delle Professioni - Ordine Architetti.
Prato Sostenibile è un’idea nata dai quattro Ordini Tecnici della Provincia di Prato (architetti, ingegneri, geometri e periti) per promuovere in città i temi della sostenibilità edilizia. Ha preso avvio lo scorso 21 Marzo con la prima delle 8 Arene pubbliche in programma e con il secondo incontro dello scorso 8 Aprile ha confermato il grande interesse che i temi della riqualificazione energetica raccolgono nell'opinione pubblica generale e tra gli attori maggiormente coinvolti (ordini e collegi tecnici, imprese, enti pubblici ed istituzioni, consorzi e cooperative).
"Prato Sostenibile" prosegue con un nuovo momento di confronto pubblico il giorno Lunedì 15 Aprile alle h 18:30 presso la Sala del Teatro del Palazzo delle Professioni, via Pugliesi 26.
Si parlerà di diagnosi energetica degli edifici discutendo insieme il "PROGETTO GIRASOLE", progetto di riqualificazione energetica degli edifici di via del Girasole a Prato, di proprietà EPP, redatto nell'ambito di un workshop di approfondimento che ha seguito il corso SoPraNE (SOstenibilità a PRAto per una Nuova Economia) tenuto lo scorso anno presso il Palazzo delle Professioni - Ordine Architetti.
All'evento interverranno i promotori di questo processo ed importanti portatori di interessi ed è fortemente richiesta la partecipazione attiva di ognuno al dibattito.
Ricordiamo che l’iscrizione al Tavolo è gratuita ed aperta a tutti: consente di partecipare in prima persona, attraverso i cosiddetti “Gruppi di Lavoro” all’elaborazione di proposte concrete sulla tipologia degli interventi edilizi più efficaci, sulla modalità di qualificazione di tecnici ed imprese, sugli strumenti creditizi già attivati e da attivare, sulle caratteristiche della diagnosi energetica dell’esistente, sui termini legali e contrattuali con i quali poter intervenire a livello condominiale per ottenere la riduzione del consumo di energia e quindi delle bollette energetiche.
Ricordiamo che l’iscrizione al Tavolo è gratuita ed aperta a tutti: consente di partecipare in prima persona, attraverso i cosiddetti “Gruppi di Lavoro” all’elaborazione di proposte concrete sulla tipologia degli interventi edilizi più efficaci, sulla modalità di qualificazione di tecnici ed imprese, sugli strumenti creditizi già attivati e da attivare, sulle caratteristiche della diagnosi energetica dell’esistente, sui termini legali e contrattuali con i quali poter intervenire a livello condominiale per ottenere la riduzione del consumo di energia e quindi delle bollette energetiche.
mercoledì 10 aprile 2013
Efficienza energetica in edilizia. Esempi dal mondo: Green-Deal, Gran Bretagna.
Green Deal: in Gran Bretagna si ristrutturano gli edifici senza spendere neanche un penny. Il programma, partito lo scorso 28 gennaio, rende l’efficienza energetica disponibile a tutti. In Gran Bretagna si ristrutturano gli edifici per renderli più efficienti dal punto di vista energetico senza far pagare gli utenti. Dopo una lunga gestazione, lo scorso 28 gennaio il governo britannico ha avviato infatti il “Green …Deal”, un nuovo strumento, che consente ai cittadini e alle imprese di eseguire lavori di efficientamento ripagando le spese sostenute solo con i risparmi ottenuti in bolletta negli anni successivi. Ad anticipare il capitale sono privati e fondi pubblici.
Si tratta di una misura politica altamente innovativa che aumenterà i tassi di efficienza energetica, ridurrà le emissioni inquinanti e creerà oltre 60 mila posti di lavoro entro il 2015.
Ma come funziona il “patto verde”? Le utility si fanno carico degli interventi di efficienza energetica degli edifici britannici (isolamento pareti, tetto e pavimenti, ristrutturazione dell’impianto di riscaldamento, riduzione degli spifferi, doppi vetri, tecnologie per le energie rinnovabili, etc.) recuperando i costi sul risparmio energetico prodotto dalle abitazioni servite. Gli utenti non pagano nessun centesimo per i lavori, ma si impegnano invece a pagare una bolletta fissa nei 10 – 25 anni successivi. Dato che il contratto è legato all’immobile, qualora la casa venga vendita o affittata la bolletta sarà ereditata dai nuovi inquilini.
Un esempio: se un’abitazione paga di bolletta 1.500 sterline, con il Green Deal potrebbe ottenere un intervento di efficienza energetica dal valore di 10mila sterline, pari cioè a 500 sterline l’anno per vent’anni, con la bolletta che resterà sempre al di sotto delle 1500 sterline iniziali (grazie al risparmio ottenuto dai lavori di efficientamento).
L’accesso al Green Deal implica un processo in 3 fasi:
- una diagnosi energetica indipendente della proprietà, che fornirà chiari consigli sulle migliori opzioni di efficienza energetica;
- finanziamento da una serie di provider accreditati, che saranno ripagati attraverso risparmi sulle bollette energetiche;
- abitazioni e aziende riceveranno il proprio contratto di efficienza energetica.
Soltanto misure accreditate saranno installate da installatori debitamente qualificati, supervisionai dal Governo, a garanzia di qualità e risparmio economico per i consumatori.
Per finanziare il programma è stato creato un consorzio pubblico-privato di Esco, utility e istituti bancari tra cui citiamo la Green Investent Bank, British Gas, Carillion, E.ON, EDF Energy, Goldman Sachs, HSBC, Insta Group, Kingfisher, Linklaters, Lloyds Bank, Mark Group, npower, PwC, RBC Capital Markets eSSE
Fonte http://www.restorebuilding.eu
Rassegna stampa TV Prato - 2a arena
Il secondo appuntamento delle 8 Arene previste per "Prato Sostenibile, Tavolo sulla Riqualificazione Energetica sugli Edifici" si è svolto Lunedì 8 Aprile alle h 16:30 presso l'Auditorium del CNA Prato, Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della piccola e media impresa, via Zarini 350/C.
L'evento, che ha visto un'ampia partecipazione, è stato rivolto alle proposte, domande (e risposte) di cittadini, tecnici e giornalisti, nell'obiettivo di rilanciare a Prato un progetto sostenibile dell' edilizia pubblica e privata come possibile motore dell' economia.
Sono intervenuti (e ringraziamo):
•Anselmo Potenza, presidente CNA
•Andrea Venturi, CNA
•Luigi Scrima, presidente Ordine Architetti PPC
•Luciano Perone, consigliere Ordine Ingegneri
•Maurizio Fioravanti, direttore Polo Scientifico Universitario di Prato
•Ivano Menchetti, assessore al Patrimonio delle Provincia di Prato
•Federico Mazzoni, presidente EEP
•Alfio Pratesi, Consorzio Pratese Cooperativa Abitazione
•Francesco Di Castri, Sinteg Anaci
•Fabrizio Dami, EdilCoop EstraClima
martedì 9 aprile 2013
giovedì 4 aprile 2013
2° appuntamento Prato Sostenibile - Lunedì 8 Aprile 2013 - Tutti gli interventi
Molte le personalità che hanno dato la loro conferma di partecipazione al prossimo evento del Tavolo sulla Riqualificazione Energetica degli Edifici, previsto per Lunedì 8 Aprile h 16:30 presso l'Auditorium del CNA, via Zarini 350/C.
L'evento, che si riconferma aperto alla cittadinanza ed alle proposte di tecnici, imprese, enti, associazioni e singoli cittadini vede la partecipazione di:
•Anselmo Potenza, presidente CNA
•Andrea Venturi, CNA
•Luigi Scrima, presidente Ordine Architetti PPC
•Alessandro Pieraccini, presidente per il Collegio dei Geometri
•Luciano Perone, consigliere Ordine Ingegneri
•Maurizio Fioravanti, direttore Polo Scientifico Universitario di Prato
•Ivano Menchetti, assessore al Patrimonio delle Provincia di Prato
•Federico Mazzoni, presidente EEP
•Irene Sanesi, Economa della Diocesi di Prato
•Alfio Pratesi, Consorzio Pratese Cooperativa Abitazione
•Filippo Boretti, presidente Fondazione Casa Pia dei Ceppi - Palazzo Datini
•Francesco Di Castri, Sinteg Anaci
•Federico Bettarini, presidente EdilCoop EstraClima
NON ASPETTARE CHE QUALCOSA ACCADA, FALLO ACCADERE.
mercoledì 3 aprile 2013
Riunione Gruppo di Lavoro n°4 - "Tipologie degli Interventi ed Incentivi"
Si segnala per gli iscritti al Gruppo di Lavoro n°4 "Tipologie degli Interventi ed Incentivi" che è indetta la seguente riunione operativa:
10 APRILE ALLE ORE 17:00 NELLA
SALETTA DELL'ORDINE DEGLI ARCHITETTI
VIA PUGLIESI 26, PRATO
Si ricorda che obiettivo di questo Gruppo di Lavoro è individuare costi e benefici dei tipi di intervento sull'involucro dell'edificio e
sugli impianti, anche in funzione delle tipologie edilizie e fare il punto
sugli incentivi esistenti (detrazioni fiscali).
PER ISCRIVERSI A QUESTO O AGLI ALTRI GRUPPI DI LAVORO CLICCARE QUI.
giovedì 28 marzo 2013
2° appuntamento Prato Sostenibile - Lunedì 8 Aprile 2013
Il secondo appuntamento delle 8 Arene previste per "Prato Sostenibile, Tavolo sulla Riqualificazione Energetica sugli Edifici" è per Lunedì 8 Aprile alle h 16:30 presso l'Auditorium del CNA Prato, Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della piccola e media impresa, via Zarini 350/C.
L'evento è aperto alle proposte, domande (e risposte) di cittadini, tecnici e giornalisti, nell'obiettivo di rilanciare a Prato un progetto sostenibile dell' edilizia pubblica e privata come possibile motore dell' economia.
A breve sarà disponibile il programma degli interventi. Si ricorda tuttavia che le arene sono luoghi di incontro e di scambio di opinioni e progetti, dove ognuno è fortemente invitato a dare il suo contributo.
NON ASPETTIAMO CHE QUALCOSA ACCADA, FACCIAMOLO ACCADERE.
NON ASPETTIAMO CHE QUALCOSA ACCADA, FACCIAMOLO ACCADERE.
Si specifica inoltre che per iscriversi al Tavolo occorre compilare il form al seguente indirizzo, fornendo nome, cognome e recapiti per essere ricontattato e scegliendo di aderire ad un gruppo di lavoro tra quelli previsti:
L'iscrizione è gratuita ed aperta a tutti.
La partecipazione al tavolo prevede di seguire almeno 6 degli 8 incontri previsti, firmando la presenza ad ogni arena: ciò consente di votare il documento finale che verrà presentato all'Amministrazione Comunale.
E' possibile anche partecipare ai singoli incontri semplicemente per informarsi su di un determinato argomento in programma; in tal caso non si avrà però la possibilità di partecipare ai lavori del tavolo e di interagire con quanto da proporsi all'Amministrazione.
Per ulteriori informazioni è attiva la mail: pratosostenibile2013@gmail .com
Non aspettare che qualcosa avvenga, fallo accadere
Ai partecipanti della prima Arena e a tutti coloro che a vario titolo stanno contribuendo al progetto
Riqualificazione Energetica della città di Prato.
Dopo
l’Arena del 21 marzo scorso, credo sia necessario spendere due parole
sull’organizzazione futura degli incontri programmati.
Le
Arene partecipative sono luoghi in cui il ruolo di chi parla e di chi
ascolta non è così circoscritto come succede nei convegni, nei dibattiti
o nei seminari; il compito del gruppo organizzatore si è già in parte
esaurito nei due lunghi anni che hanno preceduto l’istituzione del
tavolo di partecipazione, e il documento riassume sinteticamente obiettivi e progettualità.
Lavoriamo
dietro le quinte per tessere una trama, sulla quale ci aspettiamo il
contributo di tutti, nei tavoli di lavoro come negli incontri in
plenaria. Perché questo avvenga è importante che chi inizia il percorso
legga attentamente il documento pubblicato sul blog; e
non aspettare che qualcosa avvenga, ma facendolo accadere.
Vi aspettiamo con le vostre idee,
il Referente
Maria Rita Cecchini
Iscriviti a:
Post (Atom)